Programma del corso per insegnanti di Spagnolo

Programma Estivo

Corso di sviluppo della competenza interculturale

Si tratta di un corso per professori di spagnolo come lingua straniera che risiedono fuori dalla Spagna. Nella nostra società che risulta essere ogni giorno più globalizzata nella quale le relazioni con persone di altre culture, sono ogni volta più frequenti, è imprescindibile sviluppare competenze tali da poter comunicare senza nessun problema.

Purtroppo quando interagiamo con persone di altre culture, non sempre prendiamo in considerazione una serie di valori, credenze, modi di pensare, di sentire e di interagire che non solo sono radicati nel background interculturale, ma anche in quello linguistico. Capita infatti, che a volte il nostro interlocutore non condivida le nostre convizioni. In queste situazioni quando si scontrano due modi di percepire la realtà completamente differenti, la comunicazione può risultare distorta

  • Lo stato delle cose:
    • Il concetto di competenza interculturale.
      • La competenza interculturale del QCER: Le quattro competenze.
    • Lo sviluppo della competenza interculturale.
    • L’interlocutore interculturale.
      • L’interlocutore interculturale nel nuovo Piano Curriculare dell’Istituto Cervantes.
    • L’incontro interculturale.
      • Fattori che incidono nell’incontro interculturale.
        • Fattori situazionali.
        • Fattori affettivi.
        • Fattori cognitivi.
      • Ibridazione e interculturalità nell’ambito intralinguistico dello spagnolo.
      • Credenze e stereotipi sociali e culturali.
      • Caratteristiche fonetiche, sintattiche e lessiche.
    • Fraintendimenti culturali.
      • Causa dei malintendimenti culturali.
  • Esposizione e analisi delle credenze.
    • Dati quantitativi: Le idee dei professori.
    • Dati qualitativi: L’interculturalità in aula.
  • Didattica interculturale
    • Introduzione.
    • Principi metodologici dello sviluppo della competenza interculturale.

L’obiettivo principale é quello di migliorare la comunicazione interculturale, considerandola come situazione funzionale nei corsi ELE, sviluppando la competenza interculturale degli alunni.

Vogliamo inglobarvi nello studio delle conseguenze dell’impatto culturale e della difficoltà di comunicazione dovuti alla scarsa o mancata conoscenza di aspetti socioculturali nelle relazioni interculturali degli alunni.

In questo corso il docente imparerà a fronteggiare situazioni di fraintendimenti culturali, dal momento in cui i problemi sorgono quando gli alunni non comprendono situazioni differenti, che riguardino o no la semplice comunicazione. Frequentemente l’origine dell’incomprensione trova le sue radici nello scarso o nullo contatto con situazioni di questo tipo.

Includiamo nel concetto di interculturalità, la conoscenza delle varietà diatopiche dello spagnolo, in modo tale che si lavori con la competenza di elaborare un messaggio con le dovute differenze tra /s/ e /z/ o con produzione di yeísmo o con l’aspirazione della “s” o della “r”

Data l’esistenza di comunità culturali così variegate come quelle delle Indie occidentali, delle Ande, pampeane o andaluse dovute all’ibridazione storica che ha prodotto delle varietà linguistiche nella lingua spagnola.

Il corso è di carattere pratico, quindi il nostro obiettivo è che sia utile per il professore ELE e per la realizzazione della sua attivitá professionale.

  • Essere professore di spagnolo, non residente in Spagna.
  • Avere un livello B2 di spagnolo
  • Dal 2 al 9 luglio 2023
  • Dal 9 al 16 luglio 2023
  • 350,00 € *

* Puoi richiedere una borsa di studio Erasmus+ per farlo gratuitamente

Prenota ora

Corso di metodologia dell’insegnamento della lingua spagnola e uso della nuova tecnologia

Corso rivolto a professori di spagnolo come lingua straniera, residenti all’estero.

I partecipanti avranno l’opportunità di riflettere e sviluppare le loro metodologie e le loro tecniche di insegnamento incorporando le conoscenze necessarie per introdurre l’uso delle nuove tecnologie all’interno delle classi di studenti che vivono costantemente connessi ai social network e alla tecnologia in generale.

  • L’insegnamento delle lingue straniere. IL ruolo dell’insegnante. Come diventare un insegnante migliore.
  • Metodologia dell’insegnamento della lingua straniera. Revisioni e riflessioni.
  • Pianificazione della lezione.
  • Nuova tecnología ELE all’interno dell’aula.
    • Uso dei blogs.
    • Uso di twitter.
    • Uso di Istagram. Immagini e apprendimento della lingua.
    • Il caso dell’Asia: Qq e Wechat.
  • Riflettere sul lavoro dell’insegnamento dello spagnolo come seconda lingua o lingua straniera.
  • Osservare e migliorare le capacità e le tecniche di insegnamento di ciascun insegnante.
  • Lavorare sulla competenza interculturale approfittando della situazione di inclusione.
  • Apprendere l’uso della nuova tecnología in classe, rendendo l’apprendimento piu stimolante e vicino alla realta’.
  • Incoraggiare e stimolare la produzione di materiale proprio come risorsa per l’insegnamento della lingua straniera.
  • Essere un insegnante di spagnolo, nella formazione professionale o nell’università non residente in Spagna.
  • Avere un livello B2 di spagnolo
  • Dal 2 al 9 luglio 2023
  • Dal 9 al 16 luglio 2023
  • 350,00 € *

* Puoi richiedere una borsa di studio Erasmus+ per farlo gratuitamente

Prenota ora

“We were lucky to have a very patient teacher, who knew how to adapt to our requests, so it allowed us to progress”.

“We had already some CLIL notions, but was nice that the teacher let us work in groups to build quite complete sessions”.

“Seville is an amazing city with its architecture and majestic monuments. We were surprised by the city”.

Altri Programmi

The development of critical thinking in the Spanish classroom

In accordance with the New Literacy Studies, we will detail to what extent and how students can acquire skills to manage discursive genres, both oral and written as well as the use of multimodal resources, in a critical and reflective manner.

We will analyze what are the best resources and didactic techniques to develop the necessary skills to promote reading and writing into communicative interaction, social participation and personal learning.

  1. Aprendiendo críticamente:
    1.1. Qué es la competencia crítica.
    1.2. Actividades para desarrollar la competencia crítica en el aula de ELE.
    1.3. Recursos para fomentar la competencia crítica en el aula de ELE.
    1.3. Diseño de actividades para promover la lectoescritura crítica.
    1.4. Hacia la literacidad crítica: beneficios para el alumnado.
  2. Desmontando mentiras:
    2.1. Redes sociales, mundo virtual y sesgos cognitivos.
    2.2. Métodos y recursos para verificar información: un futuro sin “fake news”.
    2.3. Ideología y léxico.
    2.4. Navegar con timón crítico.
  3. Trabajando los géneros textuales:
    3.1. Cómo integrar los textos en la clase de ELE.
    3.2. Mapear textos: una manera ventajosa de aprender el léxico.
    3.3. Evaluar la lectoescritura correctamente.
    3.4. Secuencias didácticas para trabajar la narrativa, el teatro y la poesía.
  • Exponer las ideas clave de la competencia crítica.

  • Debatir sobre las consecuencias de la reflexión crítica en las aulas.

  • Analizar diferentes estrategias para fomentar el pensamiento crítico en las clases.

  • Tomar conciencia y explorar los retos de la comunicación actual, los medios y la tecnología: redes, noticias falsas, lenguaje claro.

  • Conocer las actividades más novedosas para introducir la reflexión crítica en las clases de ELE.

  • Ser profesor de español, de formación profesional o de universidad.
  • 350,00 € *

* Puoi richiedere una borsa di studio Erasmus+ per farlo gratuitamente

Informazioni

Heritage speakers: specific needs in specific contexts

In recent years, countries such as the United States and Canada, and especially in the university environment, have implemented Spanish teaching programs geared to natives of the language. But who are they and what are their needs that may be different from other learners? In this workshop we will detail their identity contexts,

We will discover their educational needs and navigate through the teaching resources that best suit them.

  1. ¿Quiénes son los hablantes de herencia?
    1.1. Conceptos básicos: identidad y diferencias con aprendientes de L2.
    1.2. La adquisición y el desarrollo de las lenguas de herencia.
  2. Las características de las lenguas de herencia.
    2.1. La lengua del hablante de herencia.
    2.2. Los objetivos de los cursos específicos para los hablantes de herencia.
     
  3. Hacia dónde y cómo debemos orientar la enseñanza de los hablantes de herencia.
    3.1. Aspectos léxicos.
    3.2. Aspectos morfológicos.
    3.3. Aspectos sintácticos.
    3.4. Necesidades extralingüísticas: factores socioculturales y afectivos.
  • Aprender a diferenciar al estudiantado dentro de los cursos para hablantes de herencia.
  • Conocer la realidad identitaria, cultural y lingüística de la lengua de herencia.
  • Entender las características lingüísticas del hablante de herencia.
  • Acercarse al diseño de actividades propias para los cursos para hablantes de herencia.
  • Ser profesor de español, de formación profesional o de universidad.
  • 350,00 € *

* Puoi richiedere una borsa di studio Erasmus+ per farlo gratuitamente

Informazioni

Corso per professori di spagnolo con metodo AICLE/CLIL

Corso indirizzato ai professori della scuola dell’obbligo.
Il metodo CLIL si caratterizza per il suo modello innovatore grazie al quale gli alunni migliorano le abilità di comunicazione nelle altre lingue, oltre ad acquisire competenze curriculari in altre aree.
L’obiettivo del corso è che i professori familiarizzino con i metodi, imparino ad applicarli e riflettano sul ruolo dei professori nel sistema educativo attuale.
  • Prima parte: In cosa consiste AICLE/CLIL
      • Introduzione alla metodologia AICLE/CLIL
      • Apprendimento con relativi compiti e progetti in relazione al metodo AICLE/CLIL
      • Principi della metodologia
        • Le quattro componenti principali:
          – Cultura e contenuto.
          – Cognizione e comunicazione.
      • Materie riguardanti Scienza, Tecnologia, Matematica e contenuti linguistici.
    • Terza parte: Laboratorio per l’organizzazione di lezioni AICLE/CLIL.
        • La pianificazione della metodologia AICLE/CLIL.
        • Contenuti linguistici e pianificazione delle attività.
        • Elaborazione delle sessioni AICLE/CLIL.
           
  • Riconoscere i principi fondamentali AICLE/CLIL, così come le caratteristiche che lo differenziano da altre metodologie.
  • Analisi dei benefici di questa metodologia in diversi contesti di insegnamento e apprendimento
  • Progettare e pianificare unità didattiche che si basano sulla metodologia AICLE/CLIL
  • Ser profesor de español, de formación profesional o de universidad.
  • 350,00 € *

* Puoi richiedere una borsa di studio Erasmus+ per farlo gratuitamente

Informazioni
academiaalemanProgramma del corso per insegnanti di Spagnolo