Seminari per Professori


Proverbi spagnoli: significato, sintassi e come utilizzarli durante le lezioni
Prenderemo 10 dei proverbi più conosciuti della lingua spagnola e analizzeremo la loro origine, il loro significato e le similitudini con proverbi analoghi presenti nelle lingue dei professori partecipanti.
Inoltre, daremo dei suggerimenti su come utilizzarli durante le vostre lezioni.
Infine, faremo un breve ripasso della sintassi della lingua spagnola analizzando insieme alcuni dei proverbi.
- Introduzione: che cos’è un proverbio? Origine dei proverbi.
- Analisi semantica e confronto in altre lingue di 10 tra i proverbi più conosciuti ed utilizzati della lingua spagnola.
- Analisi della struttura sintattica dei proverbi.
- Suggerimenti per usare i proverbi in classe.
Cultura, tradizioni e feste in Andalusia
Uno sguardo generale sull’Andalusia dal punto di vista culturale e folkloristico. Un seminario molto pratico durante il quale potrete scoprire molte cose sulla Comunità Autonoma più estesa e variopinta della Spagna: la sua privilegiata geografia, le sue tradizioni, i costumi, la gastronomia e le feste popolari.
- Geografia: capoluoghi e paesi dell’Andalusia.
- Carattere e costumi andalusi.
- Gastronomia: i piatti tipici delle principali città dell’Andalusia.
- Feste e folklore.
Testi letterari degli autori andalusi nelle lezioni
Molti degli autori più importanti della storia della letteratura spagnola sono andalusi: Vicente Aleixandre, Federico García Lorca, Gustavo Adolfo Béquer, Juan Ramón Jiménez… Durante questo seminario ci avvicineremo ad alcuni dei testi letterari di questi autori classici, dai quali si possono trarre vari spunti per le vostre lezioni.
- Introduzione alla storia della letteratura andalusa: i principali autori.
- 1º testo: Platero y yo – Juan Ramón Jiménez.
- 2º testo: Las Rimas – Gustavo Adolfo Béquer.
- 3º testo: Romance de la luna – Federico García Lorca.
- Altri testi.
Conversazione: discussione e opinioni
Con l’aiuto di interessanti testate giornalistiche e di riviste specializzate, discuteremo ed esprimeremo le nostre opinioni. Inoltre, analizzeremo i testi dal punto di vista linguistico e pragmatico. Parleremo di politica, cultura e di attualità. Avremo sicuramente l’opportunità di migliorare l’espressione orale e di ampliare il vocabolario con nuovi termini e modi di dire.
- Introduzione al genere giornalistico
- 1º testo: attualità politica spagnola
- 2º testo: attualità internazionale
- 3º testo: cultura
Grammatica intensiva – Particolarità dialettali dello spagnolo
Seminario pratico nel quale studieremo le varietà dialettali dello spagnolo. Ci soffermeremo sull’aspetto fonetico – fonologico e su una delle particolarità morfosintattiche più conosciute: il leísmo/loísmo/laísmo.
- Spagnolo o castigliano?
- Le lingue parlate in Spagna.
- Varietà dialettali dello spagnolo. Aspetti fonetici – fonologici.
- Leísmo/loísmo/laísmo.
Grammatica intensiva – Gli usi del congiuntivo
Seminario durante il quale analizzeremo in profondità uno degli argomenti più complessi dello spagnolo: il congiuntivo. Presteremo particolare attenzione ai suoi usi e proporremo un’unità didattica per prendere famigliarità con questo tempo verbale.
- Il congiuntivo.
- Tempi del congiuntivo.
- Usi del congiuntivo.
- Proposte per usare il congiuntivo nelle lezioni ELE.